SCADA

SISTEMI DI SUPERVISIONE E GESTIONE DATI (SCADA)

I sistemi SCADA sono sistemi ormai essenziali per un gran numero di organizzazioni industriali poiché consentono di controllare asset di varie dimensioni e perfino interi stabilimenti. Con i sistemi SCADA Autechno è possibile ottenere informazioni sulle operazioni, controllare i propri processi e prendere decisioni aziendali basate su dati.

Siamo specialisti nello sviluppo e implementazione di software SCADA in ambito industriale per:

  • La visualizzazione grafica di processo
  • La storicizzazione di variabili (Data logger)
  • La visualizzazione di Trend analogici
  • La reportistica
  • La gestione di Database relazionali complessi
  • Ecc.

Nella realizzazione di quanto sopra utilizziamo prodotti sviluppati dalle maggiori case produttrici mondiali del settore che, amalgamato alla professionalità ed esperienza dei nostri tecnici, la rendono un prodotto perfetto per ogni esigenza.

In particolar modo siamo esperti nell’impiego dei seguenti SCADA commerciali:

  • Siemens WinCC Flexible
  • Siemens WinCC Classic
  • Siemens WinCC Professional
  • Siemens WinCC Unified
  • Asem Premium HMI
  • Asem UNIQO
  • Progea Movicon 11 e Next
  • Microsoft DOT.NET
  • Database Microsoft SQL

Utilizzo di tecnici competenti ed esperti in svariati settori.

Possiamo operare in tutto il mondo.

Interfacce semplici ed intuitive.

Realizziamo revamping di SCADA esistenti.

Ottimizziamo la produzione e la rendiamo misurabile.

Ottimo rapporto qualità/prezzo.

COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO

Vuoi saperne di più riguardo lo SCADA?

1. DEFINIZIONE DI SCADA

L’acronimo SCADA sta per Supervisory Control and Data Acquisition, ovvero controllo di supervisione e acquisizione dati, e descrive le funzioni di base di un sistema SCADA. Le aziende fanno uso dei sistemi SCADA per controllare gli impianti presenti in tutti i loro siti e per raccogliere e registrare i dati relativi alle loro attività.

Un sistema SCADA si presenta solitamente come una combinazione di elementi software e hardware, come controllori logici programmabili (PLC) e unità terminali remote (RTU). L’acquisizione di dati inizia con la comunicazione di PLC e RTU con gli impianti degli stabilimenti, tra cui macchinari e sensori. I dati raccolti vengono poi inviati al livello superiore, ad esempio alla stazione di controllo, dove gli operatori possono supervisionare i controlli PLC e RTU tramite interfacce uomo-macchina (IUM). Le IUM sono i monitor utilizzati dagli operatori per comunicare con il sistema SCADA e rappresentano un importante elemento.

L’utilizzo dei sistemi SCADA consente alle organizzazioni di controllare i propri processi industriali sia a livello locale che da remoto, nonché di interagire direttamente con parti dell’apparecchiatura e quindi con motori, pompe e sensori su tutta la linea da una postazione centrale. A volte tali sistemi sono in grado di monitorare gli impianti in modo autonomo, basandosi sui dati in entrata. Grazie a questo tipo di sistemi, le organizzazioni monitorano e documentano i processi sulla base dei dati in tempo reale e archiviano i dati per la loro successiva elaborazione e valutazione.

2. APPLICAZIONE DEI SISTEMI SCADA

Le organizzazioni possono usare i sistemi SCADA per:

  • Controllare i processi in locale o da remoto
  • Interagire con impianti tramite software IUM
  • Raccogliere, monitorare ed elaborare dati
  • Registrare eventi e dati

Tali funzioni forniscono alle società una visione più ampia dei loro processi. Infatti i dati raccolti mostrano in tempo reale il funzionamento dei macchinari e le tendenze a lungo termine allo scopo di individuare eventuali opportunità di miglioramento. Sulla base di questi dati, gli operatori possono impostare il funzionamento del loro impianto attraverso i controlli SCADA abilitati, effettuando modifiche sia in loco che da remoto e correggendo le operazioni a livello dell’intera struttura, di processi individuali o soltanto di specifiche macchine.

Grazie ai sistemi SCADA, le organizzazioni possono inoltre utilizzare i dati per migliorare l’efficienza, raccogliere informazioni utili al processo decisionale o migliorare la comunicazione ed evitare i tempi di inattività. Per ottenere i massimi vantaggi dai dati provenienti da varie fonti occorre memorizzarli centralmente in un sistema SCADA. Un software SCADA ben integrato è in grado di convogliare dati provenienti da numerosi software, elaborarli e poi inviarli ad altri sistemi in vari formati.

Il software avanzato SCADA può creare report completi e personalizzati e ricevere automaticamente dagli impianti risposte per le informazioni presenti in questi report. In un’applicazione di gestione della qualità, ad esempio, il sistema potrebbe attivare un allarme se un report indica che un lotto di prodotti è difettoso. Nella gestione dell’energia invece, un sistema SCADA può ridurre il consumo energetico di un certo macchinario o di vari sistemi se si prevede un picco di carico.

Grazie a funzioni come queste, i sistemi SCADA fanno risparmiare alle organizzazioni significative quantità di tempo e denaro. Sono utili alle società per aumentare l’efficienza delle proprie attività, ridurre i tempi di inattività, assicurare la qualità dei prodotti e molto altro.

I sistemi SCADA possono spaziare da relativamente semplici a massicci e complessi a seconda dell’organizzazione che ne fa uso e delle applicazioni in cui sono utilizzati.

CONTATTACI

Richiedi qualsiasi informazione, noi ti risponderemo appena possibile!

logo autechno

il nostro indirizzo

Via Angelo Poiani n.8 Rizza di Villafranca di Verona (VR)

CONTACT US

Request any information, we will reply as soon as possible!

OUR ADDRESS

Via Angelo Poiani n.8, Rizza di Villafranca (VR)